HomeNotizieNintendo svela uno dei più grandi misteri dello Switch 2 e spiega...

Nintendo svela uno dei più grandi misteri dello Switch 2 e spiega nel dettaglio a cosa serve il tasto C del suo controller

Il controller di Nintendo Switch 2 è stato oggetto di ogni sorta di indiscrezione da qualche tempo a questa parte circa l’utilità del tasto C visibile sulla superficie di Nintendo Switch 2 “Joycon 2” lato destro della nuova console di gioco. Ora, dopo la presentazione della console di gioco che abbiamo vissuto in diretta e di cui abbiamo conosciuto la data di uscita e le nuove caratteristiche e il catalogo, abbiamo appreso che l’intenzione del pulsante è quella di facilitare quel “disfrutemos jugando en línea de la forma más cercana posible”. Tutti i dettagli su GameChatNintendo ha presentato come una delle principali attrazioni di Nintendo Switch 2, cosa che possiamo dedurre sia dalla sua rilevanza in uno schema multiplayer che non è mai stato una priorità per l’azienda giapponese, sia dalla sua posizione all’inizio della presentazione, la funzione GameChat per “pasar el rato en compañía a través de internet como si estuviésemos al lado”. Grazie ad essa, saremo in grado di “colaborar o competir en modos multijugador en línea y charlar mientras disfrutáis de vuestros videojuegos favoritos, decidid vuestras propias reglas para una competición de lo más nostálgica o celebrar torneos deportivos para competir en familia”.Per utilizzare GameChat, tuttavia, è necessario un abbonamento attivo a Nintendo Switch Online, ma il produttore vuole che il maggior numero possibile di persone lo provi, quindi ci sarà un periodo di prova gratuito fino al 31 marzo 2026 per utilizzarlo senza abbonamento. Quando si utilizza la funzione GameChat, il microfono integrato della console riconosce automaticamente la voce dell’utente e, in linea di massima, è in grado di rilevarla anche se si è lontani o in un ambiente domestico rumoroso. “Si hay ruido a vuestro alrededor, vuestra voz se escuchará igualmente así que podréis chatear con normalidad”. La funzione sarà disponibile sia in modalità portatile che desktop, poiché il microfono si trova sulla console stessa e non nel dock, e la chat sarà comune a tutti gli utenti del gruppo, indipendentemente dal fatto che stiano giocando allo stesso gioco. Inoltre, GameChat è compatibile con tutto ciò che riguarda il Parental Control della console stessa, in modo da poter regolare diversi parametri, come, ad esempio, che un adulto debba dare la propria autorizzazione quando un bambino vuole utilizzarla. Il menu di chat include diverse funzioni di visualizzazione e di chatCon l’uso del tasto C possiamo accedere rapidamente a diverse funzioni di quello che loro stessi definiscono il menu della chat, come, ad esempio, disattivare il microfono in modo semplice e immediato, così come attivare o meno una videocamera che, di fatto, è stata una delle principali protagoniste della presentazione o mostrare la nostra partita agli altri giocatori in tempo reale. Rapidamente, ci permette anche di regolare alcune opzioni di visualizzazione, come ad esempio, nel caso di un mosaico di giocatori e dei loro giochi, se vogliamo ingrandire il nostro gioco o quello di qualcun altro per occupare l’intero schermo.La stessa azienda giapponese ha annunciato una periferica molto interessante per chi è interessato alle esperienze multiplayer, e si tratta della Nintendo Switch 2 Camera. Un accessorio che viene venduto separatamente, al prezzo di 59,99 euro, che sarà disponibile a partire dallo stesso giorno di lancio della console di gioco, e con una forma verticale allungata piuttosto curiosa, e che stride con il design abituale delle webcam, ad esempio. Grazie ad essa, potremo proiettare la nostra immagine sagomata nei giochi che i nostri concorrenti o alleati vedono nelle partite, o semplicemente parlare attraverso la chat video mentre giochiamo, mostrando solo l’immagine della nostra telecamera. Tuttavia, Nintendo stessa ha chiarito che, sebbene sia necessaria una fotocamera per utilizzare la chat video, non è necessario che sia strettamente la fotocamera ufficiale di Nintendo, e che una compatibile con USB-C sarà sufficiente. Ci saranno anche diversi videogiochi che sfrutteranno la telecamera sotto forma di mini-giochi in cui sarà molto facile identificare a chi appartiene ogni avatar, dato che l’immagine (in movimento) della telecamera accompagnerà il personaggio. Si tratta di un vero e proprio passo avanti in termini di multiplayer e connettività per una Nintendo che aveva ampiamente trascurato questo tipo di funzionalità nella generazione precedente.Oggi, come sicuramente già saprete, Nintendo Switch 2 ha una data di uscita e arriverà nei negozi di tutto il mondo il 5 giugno 2025. Naturalmente non sono mancate le polemiche per alcuni aspetti, come il fermo impegno di Nintendo nei confronti del gioco digitale e il prezzo delle sue uscite software, che alcuni considerano sproporzionato… soprattutto nel caso di quelle fisiche. Per noi di 3DJuegos | Nintendo Switch 2 non ha più segreti. La nuova console della Grande N rivela il prezzo, la data di uscita e le specifiche tecniche In 3DGames | Nintendo Switch 2 riceve il suo Bloodborne. FromSoftware annuncia in esclusiva The Duskbloods con un trailer che fa battere le mani

RELATED ARTICLES

Commenta!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.