HomeNotizieUn esperimento tedesco ha dimostrato che le sfere di cemento sono delle...

Un esperimento tedesco ha dimostrato che le sfere di cemento sono delle fantastiche batterie, e ora la California sta affondando una sfera di 9 metri nell’oceano

È noto come progetto StEnSea, proviene dall’Istituto Fraunhofer per l’economia energetica e i sistemi energetici e promette di essere la rivoluzione che garantirà l’approvvigionamento energetico di domani in modo pulito, rinnovabile e rispettoso dell’ambiente. Dall’esterno, però, sembrano semplicemente delle grandi palle di cemento che qualcuno ha lasciato sul fondo dell’oceano. Dopo un test riuscito con una di queste sfere nel lago di Costanza, il governo tedesco e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti si stanno preparando per un secondo test al largo delle coste della California. Prima testeranno una sfera più grande con un diametro di 9 metri e poi passeranno a una sfera di 30 metri. Comprendendo il suo funzionamento e il suo potenziale, l’idea di lasciare gigantesche sfere di cemento affondate sotto il fondale marino comincia ad avere un senso.Stoccaggio sferico sul fondale marinoIl sistema è in realtà sorprendentemente semplice. A qualche centinaio di metri di profondità, sfruttando le coste dolcemente inclinate che permettono di installare facilmente la sfera, le gigantesche sfere di cemento sono cave e presentano due particolarità: un sistema di alimentazione e una valvola con una turbina di pompaggio. È tutto ciò che serve perché queste sfere giganti si trasformino in fantastiche batterie. Collegate alla rete tramite un cavo sottomarino, l’elettricità generata da altre energie rinnovabili preleva l’acqua dall’interno della sfera, lasciandola vuota contro la pressione dell’acqua circostante. E così rimane, in attesa di essere rimessa al lavoro.Quando c’è bisogno di energia supplementare, ad esempio di notte quando l’energia solare non è sufficiente o quando non ci sono venti che facilitino l’uso dell’energia eolica, la particolare batteria subacquea entra in funzione. Quando la valvola viene aperta, la pressione naturale dell’immersione a centinaia di metri sotto il mare fa sì che l’acqua entri e faccia girare la turbina e il generatore converta l’energia meccanica in elettricità. Con un’efficienza compresa tra il 75 e l’80%, il loro grande vantaggio è il costo di stoccaggio stimato in soli 0,046 euro per kWh. Inoltre, la vita utile di queste sfere è stimata in circa 50-60 anni, mentre i componenti meccanici della valvola e del generatore devono essere sostituiti solo ogni 20 anni per garantire un funzionamento perfetto. Puntando a sfere di 30 metri di diametro, si tratterebbe di un aumento di 27 volte della capacità di questo prototipo di 9 metri in arrivo, che aprirebbe le porte a parchi di energia elettrica sottomarini che, oltre a facilitare l’espansione delle energie rinnovabili, diventerebbero la chiave per poter rispondere a picchi di domanda in momenti in cui altre energie non sembrano in grado di raggiungerli.Immagine | GameStar In 3DGames | La Cina ha inventato una batteria in grado di durare 50 anni: funziona con l’energia atomica e si prepara già ad arrivare sul mercato In 3DGames | Elon Musk dice che tutta l’energia del mondo sarà solare quando la gente capirà la scala di Kardashev

RELATED ARTICLES

Commenta!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.